Controlli Finanza e Documento Commerciale Online

Affrontare un controllo della Guardia di Finanza non deve spaventare: se utilizzi il sistema del documento commerciale online collegato direttamente all’Agenzia delle Entrate, hai già tutto ciò che serve per dimostrare la corretta trasmissione dei corrispettivi.
Con questa guida scoprirai cosa viene verificato e come prepararti.

 

Perché il documento commerciale online è fondamentale nei controlli Finanza

A differenza dei registratori di cassa, SEMPLICEPOS sfrutta la piattaforma ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Tutti gli scontrini elettronici vengono salvati e consultabili in tempo reale.

L’Agenzia delle Entrate ha confermato la validità della procedura web di invio di documento commerciale online. In caso di verifica della guardia di finanza, basta mostrare i dati registrati nel portale.

Approfondisci cos’è il documento commerciale online e come funziona nella pratica.

 

Procedura passo passo per verificare i corrispettivi

Accedi al portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.

  • Entra con SPID, CNS, CIE o credenziali Fisconline

 

aceesso corrispettivi controllo guardia finanza

  • Controlla di essere collegato con la Partita IVA corretta
  • Vai in: Consultazione → Fatture elettroniche e altri dati IVA

 

accesso fatture elettroniche e altri dati iva

 

  • Dal menu, seleziona Corrispettivi → Invii/Aggregati giornalieri

 

invio aggregati giornalieri

 

  • Visualizza i totali giornalieri. Premendo sul numero degli “Invii aggregati sarà possibile stampare i dettagli relativi ad ogni invio

 

aggregati giornalieri corrispettivi

 

Se utile dai anche uno sguardo alla guida per la visualizzare corrispettivi telematici emessi dal software.

 

Cosa controlla la Guardia di Finanza e come prepararsi

Durante i controlli Finanza sul documento commerciale online vengono verificati:

  • completezza degli invii giornalieri;
  • congruenza con i pagamenti incassati via POS o contanti;
  • dati obbligatori (ora, numero progressivo, importi, aliquote IVA);
  • eventuali omissioni o ritardi nella trasmissione (entro 12 giorni).

In caso di errori di invio scontrino elettronico online è sempre possibile effettuare il prima possibile un annullo 

 

Checklist operativa in caso di verifica

Richiedi sempre identificazione e foglio di servizio agli ispettori

  • Mostra accesso diretto al portale AdE con i tuoi dati
  • Prepara stampe dei corrispettivi e dei dettagli di invio
  • Conserva estratti POS e documenti bancari
  • Se emergono criticità, fatti supportare da un consulente fiscale

 

Buone prassi per evitare problemi nei controlli Finanza

  • Verifica la corretta trasmissione degli invii
  • Usa software affidabili come SEMPLICEPOS per gestire i corrispettivi
  • Aggiornati sulle ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate
  • In caso di malfunzionamento, invia i dati entro i termini di legge