Gestione Casse Previdenziali e Ritenute nella fatturazione elettronica
Il software prevede la gestione della fatturazione elettronica con contributi previdenziali e ritenute. Grazie a una configurazione corretta, puoi inserire una cassa previdenziale in fattura in pochi passaggi e calcolare in automatico la ritenuta previdenziale, semplificando la gestione casse per la tua attività.
Cosa sono le Casse Previdenziali e le Ritenute Previdenziali
Le casse previdenziali sono enti o fondi di previdenza obbligatoria per i professionisti iscritti ad albi o ordini specifici (ad esempio Inarcassa per ingegneri e architetti, Cassa Forense per avvocati, ENPAV per veterinari). La gestione corretta di una cassa previdenziale in fattura è fondamentale perché garantisce il versamento dei contributi previdenziali dovuti, evita errori fiscali e rende la fatturazione elettronica conforme alle normative dell’Agenzia delle Entrate.
La ritenuta previdenziale, invece, rappresenta una trattenuta operata sul compenso lordo del professionista per coprire i contributi previdenziali INPS o di altre casse. Impostare la ritenuta previdenziale in modo preciso aiuta a calcolare l’importo da versare e a generare in automatico le certificazioni fiscali come il Modello 770. Una gestione casse accurata e aggiornata semplifica la contabilità, riduce errori e limita il rischio di sanzioni fiscali.
Configurare una cassa previdenziale in fattura
In Impostazioni 🠖 Parametri Azienda è presente la sezione dedicata a Casse previdenziali e Ritenute.
Per inserire una nuova cassa previdenziale in fattura, clicca su Aggiungi nel tab Casse previdenziali e compila i campi:
- Dicitura cassa: libera dicitura della cassa
- Tipo di cassa: seleziona il tipo di cassa dall’elenco collegato, come previsto dall’Agenzia delle Entrate
- Aliquota cassa previdenziale: percentuale da applicare in fattura per la corretta gestione casse
- Aliquota IVA: imposta l’aliquota IVA da applicare
- Su Importo: percentuale sull’importo a cui applicare la cassa
Per una corretta gestione casse, verifica se la cassa è soggetta a ritenute abilitando l’opzione Soggetta a ritenute oppure escludila dalla base imponibile se necessario.
Consiglio pratico: Compila sempre il campo Riferimento amministrazione se richiesto dal tuo committente per evitare errori nel tracciamento contabile, anche se non obbligatorio.
Non dimenticare di cliccare su Salva per confermare i dati inseriti e completare la configurazione della tua cassa previdenziale in fattura.
Inserire la ritenuta previdenziale
In Impostazioni 🠖 Parametri Azienda trovi la sezione Ritenute, utile per impostare la ritenuta previdenziale in modo preciso.
Per aggiungerla clicca su Aggiungi nel tab Ritenute e completa i campi:
- Dicitura ritenuta: descrizione libera
- Tipo ritenuta: scegli dall’elenco dei codici AdE
- Aliquota ritenuta: percentuale da applicare in fattura
- Su importo: percentuale dell’importo soggetto a ritenuta previdenziale
- Causale pagamento: seleziona la lettera di causale come da istruzioni Modello 770S
Per salvare le modifiche apportate alla ritenuta selezionare il pulsante Salva e nuovamente Salva in alto a destra.
Consigli per una gestione casse previdenziali efficace
- Consulta sempre il tuo commercialista per verificare la corretta aliquota di ritenuta previdenziale e la causale da usare e controlla periodicamente la sezione Casse previdenziali e Ritenute per aggiornare aliquote e tipologie in base a nuove normative.
- Verifica la corrispondenza dei dati tra software di fatturazione elettronica e Modello 770.
- Salva sempre una copia dei parametri configurati per evitare errori in fase di emissione della fattura con cassa previdenziale in fattura.
Con una corretta configurazione, la gestione casse e la ritenuta previdenziale saranno automatiche, riducendo errori e semplificando la contabilità.