Come non movimentare magazzino in DDT, fattura e nota di credito

Cosa significa “non movimentare il magazzino” in un documento?

Quando si emette un DDT, una fattura o una nota di credito, il gestionale aggiorna normalmente le giacenze del magazzino, effettuando carichi o scarichi automatici degli articoli.

Tuttavia, in alcune circostanze, è necessario non movimentare il magazzino, cioè evitare che il documento influenzi le quantità disponibili a magazzino.

Nel software questa gestione è possibile grazie all’opzione “Non movimentare magazzino”, attivabile direttamente all’interno del documento.

 

Quando usare l’opzione “Non movimentare magazzino”?

Ci sono situazioni in cui è importante evitare la modifica delle giacenze di magazzino, anche se si sta creando un documento ufficiale. Alcuni esempi tipici:

  • Emissione di documenti proforma o anticipati
  • Resi contabili senza rientro fisico della merce
  • Fatture differite, se il DDT ha già movimentato il magazzino
  • Note di credito per sconti, abbuoni o rettifiche contabili
  • Documentazione interna o statistica, senza impatto reale sulle scorte.

In questi casi, usare l’opzione “non movimentare il magazzino” consente di preservare l’integrità dell’inventario reale.

 

Come non movimentare il magazzino in DDT, fatture e note di credito

Per evitare che un documento modifichi le quantità, segui questa procedura:

  1. Crea il documento: DDT, fattura o nota di credito
  2. Accedi al tab Altri dati
  3. Abilita la voce “Non movimentare magazzino
  4. Salva il documento.

 

 

Con questa opzione attivata, anche se il documento contiene articoli movimentabili, il software non eseguirà né carichi né scarichi nel magazzino.

La funzione “Non movimentare magazzino” nei DDT, fatture e note di credito è essenziale per gestire in modo flessibile le eccezioni operative. Attivarla correttamente ti aiuta a mantenere coerente l’inventario e a evitare movimenti errati.

 

Vuoi invece sapere come movimentare correttamente gli articoli del magazzino in un documento?

Consulta la guida dedicata:

 Come movimentare gli articoli del magazzino