Guida completa alla gestione dei codici lotto e tracciabilità lotti
La gestione lotti di produzione è cruciale per garantire la tracciabilità: consente di risalire all’origine dei prodotti, seguire il loro percorso lungo l’intera filiera e intervenire rapidamente in caso di lotti difettosi. Un controllo efficace dei lotti con data di scadenza riduce i rischi, migliora la sicurezza del magazzino e soddisfa normative di settore.
Come abilitare la gestione dei codici lotto
Vai su Impostazioni 🠖 Configurazione Software 🠖 Tab Generale e attiva “Abilita Gestione Lotti”.
Nota importante: Se esistono movimenti con lotti, non potrai disattivare la funzione e i campi informativi relativi alla gestione lotti resteranno visibili.
Campi e documenti con i codici lotto
Dopo l’attivazione, sulle righe documento appaiono “Cod Lotto” e “Data Scadenza Lotto”.
L’assegnazione del codice lotto avviene in due diverse modalità:
- Carico manuale: Da Magazzino 🠖 Movimenti Magazzino 🠖 Aggiungi 🠖 Tipo movimento “Carico”. Di seguito un'immagine esplicativa:
- Documenti di acquisto: Ordini a fornitore, DDT da fornitore, fatture acquisto, autofattura.
Inventario per lotti e controllo scadenze
Per visualizzare le quantità per lotto e relative scadenze Consulta Magazzino 🠖 inventario magazzino. Le colonne dedicate a Codici Lotto e Data scadenza Lotto saranno utili per visualizzare le info dettagliate sui lotti.
Buone pratiche operative
- Definisci uno schema univoco di numerazione codici lotto (es. anno-reparto-progressivo)
- Usa etichette codici lotto con QR/Barcode per velocizzare carichi/scarichi
- Adozione FEFO: scarica prima i lotti con scadenza più vicina
- Blocca lotti in quarantena con non conformità
- Traccia la catena documentale per lotto
Errori comuni da evitare
- Inserire lotti senza data di scadenza quando prevista
- Riassegnare un lotto già utilizzato a un articolo diverso
- Non registrare i lotti nei resi: collega a reso da cliente con lotto e reso a fornitore con lotto.