Conservazione sostitutiva: cos’è e come funziona

Conservazione sostitutiva: cos’è e come funziona

La conservazione sostitutiva è un processo digitale che consente di archiviare documenti fiscali, contabili e amministrativi in formato elettronico, conferendo loro lo stesso valore legale delle copie cartacee.
Grazie a questo sistema, imprese e professionisti possono ridurre i costi di gestione, semplificare i controlli e garantire la validità nel tempo dei propri documenti.

 

Normativa sulla conservazione sostitutiva

La conservazione sostitutiva è regolata da diverse normative italiane ed europee, tra cui:

  • Codice Civile
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
  • DPCM 3 dicembre 2013 sulle regole tecniche
  • Circolare Agenzia delle Entrate n. 18/E del 24 giugno 2014

Queste norme stabiliscono che i documenti conservati digitalmente devono rispettare requisiti di autenticità, integrità, leggibilità e reperibilità per tutto il periodo previsto dalla legge.

Consiglio pratico: i documenti fiscali devono essere conservati per almeno 10 anni. Un sistema di conservazione sostitutiva ti permette di rispettare questo obbligo senza rischi di smarrimento o deterioramento.

 

Vantaggi della conservazione sostitutiva rispetto all’archiviazione tradizionale

Rispetto alla semplice archiviazione cartacea o digitale non certificata, la conservazione sostitutiva offre numerosi benefici:

  • Validità legale dei documenti conservati
  • Riduzione dei costi di stampa e spazio fisico
  • Maggiore sicurezza contro smarrimenti o manomissioni
  • Accesso rapido alle informazioni tramite ricerche avanzate
  • Conformità normativa in caso di controlli fiscali o legali

 

Conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche

Un’applicazione concreta della conservazione sostitutiva riguarda le fatture elettroniche. Dopo l’emissione, sia emittenti che destinatari sono obbligati a conservarle digitalmente in modo conforme alla legge.

Il sistema di conservazione deve garantire la possibilità di ricerca per:

  • nome e cognome
  • ragione sociale
  • codice fiscale
  • partita IVA
  • data di emissione

Consiglio pratico: oltre alle fatture, è fondamentale conservare anche le ricevute e notifiche del Sistema di Interscambio (SDI), che certificano l’avvenuta consegna o eventuali scarti.

 

Come fare la conservazione sostitutiva in autonomia con il portale dell’Agenzia delle Entrate

Non è obbligatorio affidarsi ad un software: la conservazione sostitutiva può essere gestita gratuitamente tramite il portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate.

Ecco i passaggi per attivare il servizio:

  1. Accedi al portale con SPID, CNS o credenziali Entratel/Fisconline.
  2. Vai nella sezione “Fatturazione elettronica e Conservazione”.
  3. Clicca su “Conservazione” e seleziona “Aderisci al servizio di conservazione”.

Dopo aver accettato le condizioni, tutte le fatture emesse e ricevute tramite SDI saranno conservate automaticamente a norma per 15 anni.

Se devi gestire documenti precedenti all’adesione, puoi caricarli manualmente tramite la funzione “Nuovo invio in conservazione” (file XML o archivi .zip). Entro 72 ore riceverai una ricevuta di presa in carico o una notifica di scarto.

È possibile anche l’adesione retroattiva, che consente di coprire documenti emessi prima della data di attivazione, garantendo una conservazione continua nel tempo.

Vantaggi pratici:

  • Nessun costo: il servizio è completamente gratuito.
  • Gestione semplice, direttamente online.
  • Validità legale garantita senza software esterni.

 

Software per la conservazione sostitutiva

Un software di gestione documentale semplifica la conservazione sostitutiva automatizzando:

  • L’archiviazione a norma dei documenti
  • La generazione delle ricevute di conservazione
  • La reperibilità rapida in caso di controlli

Con Software Semplice, ad esempio, puoi:

  • Conservare automaticamente le fatture elettroniche e le ricevute SDI
  • Scaricare i file XML e gestire la conservazione in autonomia

Di seguito le principali differenze tra la conservazione sostitutiva gestita in autonomia con il portale Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle entrate e un software gestionale dedicato.

 

Soluzione Vantaggi Svantaggi
Portale Agenzia delle Entrate   Gratuito
  Conservazione legale garantita
  Interfaccia poco intuitiva
  Operazioni manuali, rischio errori
  Nessuna integrazione con software di fatturazione
  Assenza di supporto tecnico dedicato
Software gestionale con conservazione integrata (es. Software Semplice)   Conservazione automatica
  Integrazione diretta con fatture elettroniche
  Gestione documentale completa
  Assistenza reattiva e personalizzata
  Costo annuale da sostenere (ridotto rispetto al tempo perso manualmente)