Regime OSS (One Stop Shop): come funziona e quando conviene

Il regime OSS (One Stop Shop) semplifica la gestione dell’IVA sulle vendite UE. Consente di dichiarare l’IVA di tutti i Paesi europei in un’unica comunicazione trimestrale. Ideale per e-commerce e professionisti che vendono online in Europa, riduce burocrazia e adempimenti fiscali.

Regime OSS (One Stop Shop): come funziona e quando conviene

Con l’IVA OSS, le aziende e i professionisti possono evitare di aprire una partita IVA in ogni Stato membro in cui effettuano vendite, dichiarando tutto tramite un unico portale nazionale. Si tratta quindi di un meccanismo utile per e-commerce, marketplace e professionisti digitali che vendono beni o servizi online a clienti in diversi Paesi dell’Unione Europea.

 

Cos’è il regime OSS e chi può aderire

Il regime OSS (One Stop Shop) è stato introdotto dal 1° luglio 2021 per sostituire il precedente Mini One Stop Shop (MOSS).
Possono aderire:

  • Aziende italiane che vendono beni o servizi a privati UE (B2C).
  • Marketplace che gestiscono vendite transfrontaliere.
  • Professionisti con servizi digitali o corsi online venduti in diversi Paesi dell’Unione.

Se superi la soglia unica di 10.000 € annui di vendite complessive in UE, è obbligatorio applicare l’IVA del Paese del cliente e aderire al regime OSS.

 

Come funziona l’IVA OSS in pratica

Con l’IVA OSS, tutte le operazioni verso consumatori UE si dichiarano in un’unica dichiarazione trimestrale telematica all’Agenzia delle Entrate.
Quest’ultima provvede poi a trasferire le imposte ai diversi Stati membri.

Esempio pratico:

Un e-commerce italiano vende:

  • 3.000 € a clienti francesi
  • 4.000 € in Spagna
  • 5.000 € in Germania

Totale vendite UE = 12.000 € → supera la soglia dei 10.000 € → scatta l’obbligo OSS.
L’azienda deve applicare l’IVA di ciascun Paese (es. 20% Francia, 21% Spagna, 19% Germania) e dichiarare tutto con una sola comunicazione trimestrale OSS.

 

Tipologie di regime OSS

Il regime OSS (One Stop Shop) si suddivide in tre varianti principali — Union, Non-Union e Import (IOSS) — che si applicano in base al tipo di operatore e al luogo delle vendite.


La seguente tabella riassume chi può aderire e dove presentare la dichiarazione IVA OSS.

Tipo di Regime OSS Chi può usarlo Dove si dichiara
Union OSS Aziende e professionisti UE che vendono beni o servizi a consumatori (B2C) in altri Paesi UE Portale OSS dell’Agenzia delle Entrate (Italia) o dell’autorità fiscale del Paese membro di registrazione
Non-Union OSS Aziende extra-UE che forniscono servizi digitali o altri servizi B2C a clienti residenti nell’Unione Europea Portale OSS dello Stato membro prescelto per la registrazione (es. Irlanda, Paesi Bassi, ecc.)
Import OSS (IOSS) Vendite a distanza di beni importati da Paesi extra-UE fino a un valore di 150 €, destinate a consumatori finali UE Portale IOSS dell’Agenzia delle Entrate o di un altro Stato membro scelto per la gestione dell’IVA in importazione

 

Quando conviene aderire al regime OSS

Aderire al regime OSS conviene quando:

  • Effettui vendite online o servizi digitali in più Paesi UE
  • Vuoi evitare di aprire posizioni IVA in ciascun Paese
  • Vuoi gestire tutto da un’unica piattaforma e semplificare gli adempimenti

Il regime OSS è una grande opportunità per chi vende online in Europa: semplifica gli adempimenti, riduce la burocrazia e ti fa risparmiare tempo.

 

L’OSS non funziona solo in Italia

Il regime OSS non è esclusivo dell’Italia: si tratta di un sistema valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Gli operatori italiani possono dichiarare e versare l’IVA dovuta in tutti gli altri Paesi UE tramite un’unica comunicazione trimestrale, senza doversi registrare separatamente in ciascun Paese. Anche gli operatori extra-UE possono aderire al Non-Union OSS scegliendo uno Stato membro per gestire le vendite digitali o servizi B2C verso clienti UE. In questo modo, l’OSS centralizza la gestione dell’IVA e semplifica la burocrazia per le vendite intra-UE.

 

Domande frequenti sul regime OSS

Devo aprire partita IVA in ogni Paese UE se aderisco all’OSS?

No, basta una sola iscrizione tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.

 

L’OSS sostituisce la dichiarazione IVA italiana?

No, si aggiunge: serve solo per le vendite a distanza UE.

 

Posso revocare l’adesione all’OSS?

Sì, ma la revoca vale dall’anno successivo e va comunicata all’Agenzia delle Entrate.