La delega al cassetto fiscale consente al contribuente di autorizzare un intermediario (ad esempio un commercialista) ad accedere alla propria area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
In questo modo il delegato può consultare dati fiscali, gestire fatture elettroniche, scaricare documenti e assistere il contribuente nelle scadenze fiscali.
Procedura base per attivare la delega dal casseto fiscale
Ecco i passaggi pratici per attivare la delega al cassetto fiscale direttamente dal tuo cassetto fiscale:
- Vai sul sito dell’Agenzia delle Entrate e accedi all’Area Riservata
- Vai su Il tuo profilo e dal menù a sinistra seleziona Deleghe
- Clicca su Intermediari e poi Gestione Deleghe ?? Vai alla gestione delle tue deleghe
- Seleziona Nuova delega ?? Comunica una Nuova Delega
- Compila il form inserendo il Codice Fiscale dell’intermediario ed infine clicca su Inserisci
Con questa procedura semplice puoi affidare in sicurezza la gestione dei tuoi adempimenti fiscali al tuo intermediario di fiducia.
Novità 2025: la delega unica ai servizi online
Dal 7 agosto 2025, con avvio effettivo dall’8 dicembre 2025, entra in vigore la delega unica ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Ecco i principali aggiornamenti:
- Le deleghe già attive prima dell’8 dicembre 2025 restano valide fino alla loro scadenza, ma non oltre il 28 febbraio 2027
- Con la nuova delega unica sarà possibile autorizzare fino a due intermediari contemporaneamente
- La scadenza sarà fissata al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello del conferimento
- Le modalità saranno solo digitali, tramite area riservata o su iniziativa dell’intermediario delegato
I servizi delegabili includono:
- consultazione del cassetto fiscale
- fatturazione elettronica e corrispettivi telematici (fatture, registrazioni, conservazione, dispositivi)
- acquisizione dei dati ISA e del concordato preventivo biennale
- consultazione e gestione delle posizioni debitorie su Agenzia Entrate-Riscossione (rateizzazioni, istanze, ecc.)
Vantaggio principale: con un’unica operazione potrai autorizzare l’accesso a più servizi, semplificando la gestione e riducendo tempi e burocrazia.
Consigli pratici
- Attiva la delega solo verso intermediari di fiducia, perché avranno accesso ai tuoi dati fiscali.
- Controlla sempre la scadenza della delega per evitare interruzioni nell’assistenza.
- Valuta se affidarti a un software gestionale integrato (come Software Semplice) per avere sotto controllo le tue fatture elettroniche e semplificare il dialogo con l’intermediario.
- Informati in anticipo sulla nuova delega unica per non rischiare blocchi o ritardi.
FAQ sulla delega al cassetto fiscale
1. Quanti intermediari posso delegare?
Con la nuova normativa 2025, è possibile delegare al massimo due intermediari contemporaneamente.
2. Quanto dura la delega?
La delega ha durata fino al 31 dicembre del quarto anno successivo al conferimento.
3. Le deleghe già attive scadono?
Sì, restano valide fino alla loro scadenza, ma in ogni caso non oltre il 28 febbraio 2027.
5. Quali servizi posso delegare?
Dal 2025: cassetto fiscale, fatturazione elettronica e corrispettivi, dati ISA, gestione debiti e rateizzazioni presso AE-Riscossione.