Tramite la delega l’intermediario può in sicurezza:
- consultare i dati fiscali del contribuente;
- gestire fatture elettroniche e corrispettivi telematici;
- scaricare ricevute, comunicazioni e documenti ufficiali;
- supportare il cliente nelle scadenze e negli adempimenti fiscali.
Di seguito trovi la procedura aggiornata e le novità 2025 sulla delega unica ai servizi online, con una tabella riepilogativa finale e le risposte alle domande più frequenti.
Procedura pratica per attivare la delega dal cassetto fiscale
Ecco i passaggi per attivare la delega direttamente dalla tua area riservata dell’Agenzia delle Entrate:
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate ed entra nella tua Area Riservata tramite SPID, CIE o CNS.
- Dal menù seleziona Il tuo profilo e poi la sezione Deleghe.

- Clicca su Intermediari e poi su Gestione Deleghe -> Vai alla gestione delle tue deleghe.

- Seleziona Nuova delega -> Comunica una nuova delega.
- Inserisci il Codice Fiscale dell’intermediario e conferma l’operazione con Inserisci.

Con questa procedura puoi affidare in modo tracciato e sicuro l’accesso ai tuoi dati fiscali al professionista di fiducia, evitando errori e perdite di tempo.
Novità 2025: delega unica ai servizi online AE e AE-Riscossione
Dal 7 agosto 2025 (con operatività dall’8 dicembre 2025) viene introdotta la delega unica ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
I punti chiave della nuova disciplina sono:
- Delega unica per più servizi (cassetto fiscale, fatture elettroniche, corrispettivi, posizioni debitorie, ecc.).
- Possibilità di delegare fino a due intermediari contemporaneamente.
- Durata: la delega scade il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello del conferimento.
- Modalità solo digitali: conferimento e gestione tramite area riservata o, nei casi previsti, su iniziativa dell’intermediario delegato.
- Le deleghe già attive prima dell’8 dicembre 2025 restano valide fino alla loro naturale scadenza e comunque non oltre il 28 febbraio 2027.
I servizi delegabili includono, tra gli altri:
- consultazione del cassetto fiscale;
- fatturazione elettronica e corrispettivi telematici (emissione, consultazione, registri, conservazione);
- accesso ai dati ISA e alle informazioni utili per il concordato preventivo biennale;
- consultazione e gestione delle posizioni debitorie verso Agenzia delle Entrate-Riscossione (rateizzazioni, istanze, comunicazioni, ecc.).
Vantaggio principale: con una sola delega digitale puoi abilitare più servizi e intermediari, semplificando la gestione e riducendo passaggi burocratici.
Tabella riepilogativa: delega cassetto fiscale e delega unica
| Tipologia delega | Cosa consente | A chi puoi delegare | Durata e scadenza |
|---|---|---|---|
| Delega cassetto fiscale “classica” | Accesso ai dati fiscali, dichiarazioni, versamenti e comunicazioni del contribuente. | Intermediario abilitato (es. commercialista). | Valida secondo il termine indicato nella delega; le deleghe pregresse restano efficaci fino alla scadenza e comunque non oltre il 28/02/2027. |
| Delega unica servizi online (dal 08/12/2025) | Autorizza con un solo atto l’accesso a più servizi: cassetto fiscale, fatturazione elettronica, corrispettivi, posizioni debitorie AE-Riscossione, ecc. | Fino a due intermediari contemporaneamente, selezionati dal contribuente. | Scadenza al 31 dicembre del quarto anno successivo al conferimento, con possibilità di rinnovo. |
Consigli pratici per non sbagliare
- Conferisci la delega solo a professionisti di fiducia, poiché avranno accesso a dati sensibili.
- Tieni nota della data di scadenza per evitare blocchi nei servizi delegati.
- Valuta l’utilizzo di un software gestionale integrato (come Software Semplice) per gestire fatture elettroniche, corrispettivi e report condivisi con il tuo intermediario.
- In vista della delega unica, verifica le deleghe già attive e programma per tempo eventuali rinnovi o sostituzioni.
FAQ sulla delega al cassetto fiscale e delega unica 2025
Quanti intermediari posso delegare con la nuova delega unica?
Dal 2025 è possibile indicare fino a due intermediari contemporaneamente per i servizi online abilitati.
Quanto dura la delega unica ai servizi online?
La delega unica ha durata fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di conferimento, salvo revoca anticipata.
Cosa succede alle deleghe già attive prima dell’8 dicembre 2025?
Le deleghe già conferite restano valide fino alla rispettiva scadenza contrattuale e, in ogni caso, non oltre il 28 febbraio 2027. Dopo tale data è necessario adeguarsi al nuovo sistema.
Posso revocare o modificare una delega già conferita?
Sì. Puoi revocare o modificare la delega in qualsiasi momento accedendo all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, sezione Deleghe, oppure seguendo le modalità previste per la delega unica.
Quali servizi copre la delega unica?
La delega unica può coprire, a seconda delle opzioni selezionate, l’accesso al cassetto fiscale, ai servizi di fatturazione elettronica e corrispettivi telematici, ai dati ISA, agli strumenti per il concordato preventivo biennale e alle posizioni debitorie gestite da Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Serve ancora il modello cartaceo per la delega al cassetto fiscale?
Il nuovo sistema privilegia e progressivamente centralizza le procedure digitali. Il modello cartaceo può essere previsto solo in situazioni specifiche indicate dall’Agenzia delle Entrate; in generale è consigliato operare tramite area riservata.