Molte aziende si chiedono se in fattura debba comparire la sede legale o la sede operativa. La regola pratica è semplice: in fattura elettronica va sempre riportata la sede legale, ossia l’indirizzo registrato in Camera di Commercio (o anagrafica fiscale del professionista). Le sedi operative, invece, hanno funzione gestionale e logistica e non vanno inserite nel documento fiscale.
Differenza tra sede legale e sede operativa
- Sede legale: riferimento giuridico dell’impresa, obbligatorio in fattura elettronica.
- Sede operativa: luogo dove si svolge l’attività (magazzini, negozi, filiali). Non è un dato fiscale della fattura, ma può comparire in documenti logistici come i DDT.
Cosa indicare in fattura elettronica
Per essere coerenti con la normativa e ridurre gli errori contabili, in fattura elettronica indica sempre i dati anagrafici ufficiali dell’impresa, inclusa la sede legale. Se hai necessità di comunicare il luogo di consegna/ritiro, utilizza i documenti di trasporto (DDT) o i campi dedicati alla logistica nei tuoi processi interni.
Quando ha senso citare la sede operativa
La sede operativa è utile per la gestione del magazzino, l’organizzazione delle spedizioni e i flussi tra punti vendita. Indicala nei DDT e nella documentazione interna, non in fattura. Per approfondire la gestione multi-deposito e i trasferimenti tra sedi, vedi: gestione multi-deposito del magazzino. Se ti serve un ripasso sul DDT, consulta anche la guida al Documento di Trasporto (DDT).
Impostazioni consigliate nel gestionale
- Configura la sede legale come indirizzo fiscale dell’azienda per la fatturazione elettronica.
- Gestisci magazzini e sedi operative separatamente (punti vendita, filiali, depositi).
- Se utile, differenzia numerazioni documenti per sede (solo per DDT/ordini; la fattura resta fiscale e riporta la sede legale).
- Sincronizza i dati anagrafici quando cambi sede legale (Camere di Commercio, AdE e impostazioni del gestionale).
Errori comuni da evitare
- Inserire in fattura la sede operativa al posto della sede legale.
- Non aggiornare la sede legale in fattura dopo un trasferimento.
- Confondere indirizzo di consegna con indirizzo fiscale.
- Usare la stessa numerazione documentale per finalità diverse (logistica vs fiscale).
Confronto rapido: dove inserire ciascun indirizzo
| Dato / Documento | Fattura elettronica | DDT / Logistica | Note pratiche |
|---|---|---|---|
| Sede legale | Obbligatoria | Facoltativa | È il riferimento fiscale dell’impresa. |
| Sede operativa / deposito | Non prevista | Sì, se utile per spedizioni | Gestisci nei DDT e documenti interni. |
| Indirizzo di consegna | Meglio evitarlo | Sì | Usa il DDT per luogo di consegna o ritiro. |
| Numerazione per sede | Unica numerazione fiscale | Possibile numerazione distinta | Utile per magazzini e filiali. |
Domande frequenti
In fattura devo indicare la sede legale o quella operativa?
Sempre la sede legale. La sede operativa è un’informazione gestionale/logistica e non è un dato fiscale della fattura.
Posso riportare l’indirizzo di consegna in fattura?
Meglio separarlo: usa i DDT o i documenti di trasporto per indicare luogo di consegna/ritiro, mantenendo la fattura sui soli dati fiscali.
Ho più punti vendita: come gestisco i documenti?
In fattura indica la sede legale; per la logistica usa DDT con sede operativa/indirizzo di consegna e, se ti è utile, numerazioni distinte per sedi nei documenti non fiscali.
Se cambio sede legale, cosa devo fare?
Aggiorna i dati presso gli enti competenti e allinea l’anagrafica nel gestionale prima di emettere nuove fatture.
Un professionista con studio diverso dalla sede legale cosa inserisce?
In fattura va la sede legale (domicilio fiscale). Lo studio operativo può comparire in DDT o nei canali informativi, non in fattura.
La sede operativa deve comparire nel DDT?
Se rilevante per la spedizione/ritiro, sì: nel DDT indica indirizzi di partenza/arrivo legati alla sede operativa o al deposito.