Molti professionisti e imprese si chiedono come usare la PEC per la fatturazione elettronica, soprattutto in assenza del codice destinatario. Questa guida ti spiega quando puoi inviare o ricevere fatture via PEC, come funziona il Sistema di Interscambio (SDI) e cosa fare per evitare errori.
A cosa serve la PEC nella fatturazione elettronica
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è uno strumento previsto per inviare o ricevere fatture elettroniche quando:
- Il destinatario non ha un codice destinatario (come nel caso di privati o microimprese).
- Si preferisce ricevere le notifiche di consegna tramite PEC.
La fattura passa sempre dal SDI, ma puoi indicare l’indirizzo PEC del cliente come canale di recapito.
Come funziona l’invio di una fattura elettronica via PEC
Quando invii una fattura elettronica tramite PEC:
- Devi generare la fattura XML a norma.
- Inviarla come allegato via PEC all’indirizzo del SDI: es. sdi01@pec.fatturapa.it.
- Indicare l’indirizzo PEC del destinatario nel campo apposito dell’XML.
- Ricevere la ricevuta di consegna o scarto dal SDI via PEC.
Attenzione: la sola PEC non sostituisce il SDI. Se invii una fattura direttamente alla PEC del cliente senza passare dal SDI, la fattura non è valida fiscalmente.
Ricevere una fattura elettronica senza codice destinatario
Chi non ha un codice destinatario può comunicare la propria PEC all’emittente. La fattura:
- Passa dal SDI.
- Viene recapitata alla PEC indicata.
- È comunque disponibile nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
Errori comuni da evitare
Saltare il SDI: inviare fatture solo via PEC al cliente è scorretto. Il SDI è sempre obbligatorio.
PEC non aggiornata: se cambi indirizzo PEC, comunica subito la variazione a clienti e fornitori.
Conservazione: la PEC non è conservazione sostitutiva. Devi archiviare le fatture in un sistema a norma.
Consigli pratici per gestire PEC e fatture elettroniche
- Usa un software per fatturazione elettronica che integri PEC e SDI.
- Monitora le ricevute di consegna/scarto per non perdere fatture importanti.
- Conserva digitalmente le fatture per almeno 10 anni, come previsto dalla normativa.
L’utilizzo di un software, che si affida ad un intermediario accreditato AdE, per l’emissione e invio delle fatture elettroniche può sicuramente facilitare la gestione della fatturazione e ridurre i tecnicismi. Software Semplice ti aiuta a:
- Generare fatture elettroniche corrette.
- Inviare/ricevere tramite PEC e SDI in automatico.
- Conservare a norma tutti i documenti.
- Ridurre errori e sanzioni.
Prova subito Software Semplice
Software Semplice è un gestionale in Cloud di Fatturazione elettronica che gestisce sia l’invio che la ricezione delle fatture consentendo di ricevere precaricate le fatture e note credito da fornitore.
Registrando il canale telematico (PEC o Codice destinatario) prescelto, presso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, il Sistema di Interscambio inoltrerà la fattura al canale registrato anche nell’eventualità in cui il fornitore dovesse inserire erroneamente PEC o Codice Destinatario.