Che cos'è il regime forfettario 2025
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato dedicato a persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi o compensi inferiori a 85.000 €. Consente di calcolare il reddito imponibile applicando un coefficiente di redditività (diverso per categoria) e un’aliquota d’imposta sostitutiva del 15% o, per i primi 5 anni, del 5%.
IVA nel regime forfettario: cosa indicare in fattura
Chi aderisce al regime forfettario non applica l’IVA sulle vendite e non può detrarre quella sugli acquisti. Sulle fatture va riportata la dicitura obbligatoria di esenzione IVA con riferimento normativo.
| Caso | Cosa scrivere in fattura | Riferimento normativo |
|---|---|---|
| Operazione interna | Operazione in franchigia da IVA ex art. 1, commi 54-89, L. 190/2014 | Art. 1, L. 190/2014 |
| Fattura verso UE | Operazione non soggetta IVA – art. 7-ter DPR 633/1972 | Art. 7-ter DPR 633/72 |
| Fattura verso PA | Regime forfettario – esente IVA – soggetto non tenuto a ritenuta d’acconto | L. 190/2014 e succ. mod. |
Aliquota imposta sostitutiva e codice RF19
In dichiarazione dei redditi, il regime forfettario viene indicato nel quadro RF con il codice RF19. L’aliquota può essere:
- 5% per i primi 5 anni di attività (nuove aperture);
- 15% per gli anni successivi o in mancanza dei requisiti di startup.
Marca da bollo e contributi INPS
Le fatture emesse da forfettari superiori a 77,47 € richiedono una marca da bollo da 2 €. Puoi gestirla automaticamente dal gestionale seguendo la guida Gestione spese bollo fatture.
Per i contributi INPS, l’iscrizione dipende dall’attività (Gestione Separata o Artigiani/Commercianti) ma la base imponibile si calcola sul reddito forfettario.
Come impostare il regime forfettario in Software Semplice
In Software Semplice puoi configurare facilmente il tuo regime fiscale dal menu Impostazioni > Anagrafica azienda. Trovi i dettagli nella guida pratica a come impostare aliquota forfettaria e regime fiscale RF19.
| Funzione | Descrizione | Guida collegata |
|---|---|---|
| Aliquota RF19 | Configurazione automatica aliquota forfettaria | Apri guida |
| Gestione bollo | Applica automaticamente marca da bollo | Apri guida |
| Emissione fattura elettronica | Invio diretto al Sistema di Interscambio (SdI) | Apri guida |
Esempio di fattura elettronica nel regime forfettario
Ecco un esempio pratico generato in Software Semplice:
- Intestazione cliente con P.IVA o CF;
- Importo imponibile senza IVA;
- Marca da bollo da 2 € (se dovuta);
- Diciture di esenzione IVA;
- Codice natura N2.2 (operazioni non soggette a IVA – altri casi).
Perché gestire il regime forfettario con Software Semplice
Software Semplice semplifica la fatturazione elettronica per i forfettari: gestione bollo automatica, calcolo RF19, invio a SdI e archiviazione sicura in cloud. Provalo subito gratuitamente dalla pagina demo gratuita.
FAQ Regime Forfettario 2025
Come funziona l'IVA nel regime forfettario?
Nel regime forfettario non si applica l'IVA sulle vendite. Le fatture riportano la dicitura di esenzione e il riferimento alla Legge 190/2014.
Quale aliquota si applica nel regime forfettario?
L'aliquota è del 15% o del 5% per i primi 5 anni di nuova attività.
Che codice si usa in dichiarazione per il regime forfettario?
Il codice da indicare è RF19, corrispondente al regime forfettario agevolato.
Serve il registratore di cassa se sono in regime forfettario?
No, puoi emettere scontrini e corrispettivi telematici anche senza registratore di cassa utilizzando il modulo online integrato di Software Semplice.
Posso usare Software Semplice per la fatturazione forfettaria?
Sì, il software è predisposto per il regime forfettario con parametri IVA, bollo e RF19 già configurati.