Fattura Differita: significato, cos’è e come funziona
La fattura differita è un tipo di documento fiscale che permette di emettere fattura in un momento successivo rispetto alla cessione di beni o prestazione di servizi. Il significato di fattura differita è proprio quello di “differire” l’emissione: anziché rilasciare subito la fattura, come avviene per la fattura immediata, il documento viene emesso entro il 15° giorno del mese successivo a quello in cui avviene la consegna o la prestazione.
Questo strumento è disciplinato dall’art. 21 del D.P.R. 633/1972.
Differenza tra fattura immediata e fattura differita
A livello fiscale, esistono due modalità principali di fatturazione: fattura immediata e fattura differita.
- La fattura immediata viene emessa contestualmente alla consegna del bene o alla prestazione del servizio.
- La fattura differita invece consente di riepilogare in un unico documento più consegne o prestazioni effettuate nello stesso mese, a patto che siano documentate da documenti di trasporto (DDT) o altra documentazione idonea.
Un caso pratico? Un fornitore che consegna merci più volte nello stesso mese può emettere un’unica fattura differita a fine mese, riportando i riferimenti di tutti i DDT.
Fattura differita significato e normativa
Il significato di fattura differita è legato alla semplificazione amministrativa e gestionale.
Secondo la normativa, la fattura differita deve:
- Fare riferimento a DDT o documenti equivalenti;
- Indicare data, numero e dettagli dei documenti originari;
- Essere emessa e registrata entro il giorno 15 del mese successivo.
- Dal 2013 è possibile emettere fattura differita anche per prestazioni di servizi.
Quando si usa la fattura differita
Si usa la fattura differita quando:
- Ci sono consegne ripetute di beni nello stesso mese verso lo stesso cliente;
- Si vogliono ridurre i costi amministrativi raggruppando più spedizioni in un’unica fattura;
- Si forniscono prestazioni di servizi continuative.
Un esempio pratico di fattura differita: un commerciante ortofrutticolo emette diversi DDT durante il mese e una sola fattura riepilogativa a fine mese.
Come emettere una fattura differita con Software Semplice
Con Software Semplice, emettere una fattura differita è semplice e veloce:
- Importazione automatica dei DDT;
- Riferimenti a numero e data sempre corretti;
- Scarico magazzino coerente con l’emissione dei DDT;
- Riduzione di errori manuali.
Le procedure guidate consentono di creare in pochi clic fatture differite precise e conformi alla normativa, anche per operazioni intra-UE.
Fattura differita esempi pratici
- Cessioni di beni: un fornitore consegna merce più volte al mese a un cliente, emettendo DDT ad ogni spedizione e una sola fattura differita a fine mese.
- Prestazioni di servizi: un professionista esegue più interventi per lo stesso cliente in un mese e li fattura in un’unica soluzione.
- Vendite intra-UE: la data da indicare è quella di partenza del trasporto.
Vantaggi della fattura differita
I principali vantaggi della fatturazione differita sono:
- Ottimizzazione del tempo di gestione contabile;
- Riduzione dei costi di emissione;
- Maggiore chiarezza per cliente e fornitore;
- Maggiore controllo di magazzino grazie all’integrazione tra DDT e fattura.
Genera fatture differite in modo facile
Se vuoi semplificare la gestione della fattura differita, prova Software Semplice: il gestionale intuitivo per fatturazione elettronica, DDT, magazzino e scadenze.
Scopri subito come migliorare l’efficienza amministrativa con strumenti automatizzati e aggiornati alle normative vigenti.