Aliquote IVA Italia ed Europa 2025

Le aliquote IVA rappresentano una delle imposte più importanti e diffuse nei Paesi dell’Unione Europea. Ogni Stato definisce una propria aliquota ordinaria e diverse aliquote ridotte, a seconda della tipologia di beni e servizi. In questa guida vedremo quali sono le aliquote IVA in Italia, come funzionano le aliquote IVA in Europa e infine come inserirle facilmente iin Software Semplice.

Aliquote IVA in Italia 2025

In Italia, le aliquote IVA sono regolate dal DPR 633/1972 e vengono periodicamente aggiornate. Al 2025 sono previste le seguenti percentuali:

Aliquota IVA ordinaria 22% → applicata alla maggior parte di beni e servizi.

Aliquota IVA ridotta 10% → energia elettrica uso domestico, medicinali, trasporto persone, spettacoli teatrali, somministrazione di gas metano.

Aliquota IVA ridotta 5% → specifici alimenti, apparecchiature mediche, prestazioni socio-sanitarie.

Aliquota IVA minima 4% → beni di prima necessità (alimenti di base, libri, giornali, prodotti agricoli, mense scolastiche).

Aliquote esenti o 0% → operazioni particolari come esportazioni, prestazioni sanitarie, regime forfettario.

 

Aliquote IVA Europa 2025: confronto tra Paesi

Ogni Stato europeo applica un sistema di aliquote IVA differenziato. Conoscere queste differenze è fondamentale per chi opera con clienti o fornitori esteri.

Alcuni esempi aggiornati al 2025:

  • Germania: 19% standard, 7% ridotta.
  • Francia: 20% standard, ridotte al 10% e 5,5%, minima al 2,1%.
  • Spagna: 21% standard, 10% e 4% ridotte.
  • Ungheria: aliquota IVA più alta in Europa, 27%.
  • Lussemburgo: aliquota IVA più bassa, 17%.
  • Svezia: 25% standard, ridotte al 12% e 6%.

 

Perché conoscere le aliquote IVA Italia ed Europa è importante

  • Commercio internazionale: vendite e acquisti da e verso l’estero richiedono la corretta gestione delle aliquote IVA.
  • Fatturazione elettronica: i codici natura IVA cambiano a seconda del regime fiscale.
  • Conformità normativa: l’errore nella percentuale IVA può invalidare una fattura o generare sanzioni.

Vedi anche la guida su fatturazione elettronica con clienti esteri privati o senza partita iva per sapere come gestire correttamente IVA intracomunitaria ed extra UE.

 

Come inserire le aliquote IVA in Software Semplice

Dopo aver visto il quadro normativo, ecco come gestire in pratica le aliquote nel gestionale Software Semplice:

Vai in Anagrafiche 🠖 Prodotti e servizi 🠖 Aliquote IVA

Clicca su Aggiungi Aliquota IVA.

Compila i campi:

  • Codice (es. IVA22, IVA10)
  • Descrizione (es. Aliquota 22% ordinaria)
  • Percentuale (4, 5, 10, 22 o 0)
  • Natura IVA (N1 esente, N2 non soggetto, N3 non imponibile, N4 esente, N6 reverse charge)
  • Riferimento normativo (obbligatorio per aliquote particolari)

 

creare aliquota iva

 

Con pochi clic potrai configurare tutte le aliquote IVA italiane ed europee necessarie per le tue operazioni, garantendo una gestione fiscale corretta e senza errori.